10 min
scuola social impact
11 marzo 2020: l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara il coronavirus pandemia. Tutto il mondo ne viene travolto, la rapidità e la pervasività della sua diffusione hanno obbligato ciascun Paese a confrontarsi con la propria fragilità per ciò che riguarda le politiche di welfare, sanitarie ed educative, particolarmente in Italia è emersa l’evidenza di un “problema scuola”, stratificato nel corso di decenni di inazione e disinteresse politico e che ha mostrato ora tutta la sua gravità. Alfonso Femia, che ha maturato un’ampia e approfondita conoscenza, grazie alle esperienze di architetture scolastiche già realizzate e in cantiere in Francia e in Italia, ha messo in campo un percorso di ricerca “Scuola Social Impact” con l’obiettivo di tracciare una rete progettuale che dalla scuola sviluppi la rigenerazione della città.
10 min
7 min
28 aprile 2021
In “Scuola Social Impact” Alfonso Femia parla di come affrontare il problema della scuola al di fuori dell’emergenza della pandemia.
A condurre l’evento, il giornalista Giorgio Tartaro.
©Fondazione per l’architettura
Novembre 2020
La scuola non è rissa, controversia, baratto.
Non è “un’opinione personale”. Quello che si dibatte sulla scuola deve essere sostenuto da numeri, analisi, studi approfonditi e da visioni nel tempo.
Scuola Social Impact è il progetto messo a punto da Alfonso Femia in condivisione con Ivo Allegro, Iniziativa Finanza e Innovazione e con la Fondazione per l’architettura e l’Ordine degli Architetti di Torino.
bibliografia
SCUOLA SOCIAL IMPACT
bibliografia
SCUOLA SOCIAL IMPACT
press review
PPAN / SCUOLA SOCIAL IMPACT
videos
SCUOLA SOCIAL IMPACT