


Area dell’ex ospedale psichiatrico Pratozanino
Genova, Italia
2008
76 he
committente: Fintecna immobiliare
Genova, Italia
2008
76 he
committente: Fintecna immobiliare
ll progetto prevede il recupero e la riqualificazione del complesso immobiliare ex ospedale psichiatrico di Pratozanino. L’area d’intervento si trova a ovest della città di Genova, a circa una ventina di chilometri dal capoluogo ligure, a circa 3 km dal mare.
Il progetto di masterplan prevede l’insediamento di un polo tecnologico e di funzioni connesse (servizi e residenze). Con polo tecnologico si intende sviluppare una zona di produzione di alta tecnologia e a basso impatto ambientale, che possa attivare utenze e azioni in un ambito interregionale.
Si intende una struttura con edifici industriali con elevata dotazione impiantistica correlati da laboratori di ricerca e una serie di servizi all’uso degli stessi che amplificano e supportano il parco.
Il polo tecnologico è dotato di una serie di servizi alle imprese che consistono in centri di formazione e ricerca, centro congressi e conferenze posizionati in modo baricentrico lungo l’asse principale del comprensorio, questi ottimizzano il concetto di polo tecnologico con l’unificazione di una serie di dotazioni.
Uffici e laboratori molto spinti nella direzione dell’alta tecnologia, sono posizionati all’ingresso del parco.
Una serie di servizi aggiuntivi completano la struttura del polo tecnologico e sono sinergici al Polo ludico, previsto nella zona sud del comprensorio: un albergo con almeno 140 stanze, dotato di un centro fitness e di un alto grado qualitativo per ricevere tutti gli utenti transitori del polo tecnologico.
In quello che era lo spazio della ex colonia agricola, a monte e a valle del viale d’accesso principale, si sviluppano le aree per le strutture sportive consistenti in campi da tennis, da calcetto, un centro equestre e una pista ciclabile.
All’interno del comprensorio, nella zona centro ovest e in prossimità della zona sportiva, il progetto prevede una serie di corpi ad uso residenziale, che si sviluppano su due al massimo tre piani.
Il progetto di masterplan prevede l’insediamento di un polo tecnologico e di funzioni connesse (servizi e residenze). Con polo tecnologico si intende sviluppare una zona di produzione di alta tecnologia e a basso impatto ambientale, che possa attivare utenze e azioni in un ambito interregionale.
Si intende una struttura con edifici industriali con elevata dotazione impiantistica correlati da laboratori di ricerca e una serie di servizi all’uso degli stessi che amplificano e supportano il parco.
Il polo tecnologico è dotato di una serie di servizi alle imprese che consistono in centri di formazione e ricerca, centro congressi e conferenze posizionati in modo baricentrico lungo l’asse principale del comprensorio, questi ottimizzano il concetto di polo tecnologico con l’unificazione di una serie di dotazioni.
Uffici e laboratori molto spinti nella direzione dell’alta tecnologia, sono posizionati all’ingresso del parco.
Una serie di servizi aggiuntivi completano la struttura del polo tecnologico e sono sinergici al Polo ludico, previsto nella zona sud del comprensorio: un albergo con almeno 140 stanze, dotato di un centro fitness e di un alto grado qualitativo per ricevere tutti gli utenti transitori del polo tecnologico.
In quello che era lo spazio della ex colonia agricola, a monte e a valle del viale d’accesso principale, si sviluppano le aree per le strutture sportive consistenti in campi da tennis, da calcetto, un centro equestre e una pista ciclabile.
All’interno del comprensorio, nella zona centro ovest e in prossimità della zona sportiva, il progetto prevede una serie di corpi ad uso residenziale, che si sviluppano su due al massimo tre piani.