






























Life, nuovo quartiere Regolo
Brescia, Italia
2010-2013
Premio Internazionale “Grand Prix” Casalgrande Padana, primo classificato nella categoria “Rivestimenti di Facciata” (2016)
programma: riqualificazione della zona “ex comparto Draco” a Brescia
superficie totale: 41 000 m2
superficie di progetto: 26 692 m2
superficie costruita: 12 000 m2
edificio 8: 3 206 m2 (38 appartamenti – 1 336 m2 parcheggi)
edificio 9: 10 243 m2 (116 appartamenti – 4 432 m2 parcheggi)
edificio 10: 6 178 m2 (71 appartamenti – 2 781 m2 parcheggi)
edificio 12: 1 537 m2 (16 appartamenti – 775 m2 parcheggi)
edificio 13: 4 546 m2 (51 appartamenti – 1 546 m2 parcheggi)
totale residenze: 292
committente: Regolo srl, Draco srl
Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia con
ingegneria strutturale: Ai Engineering srl
ingegneria impiantistica e ambientale: Ai Engineering srl
impresa: Costruzioni Sandrini srl
fotografia: ©E.Caviola, ©L.Boegly
libro: “Life. Abitare tra intimità e collettività”
Brescia, Italia
2010-2013
Premio Internazionale “Grand Prix” Casalgrande Padana, primo classificato nella categoria “Rivestimenti di Facciata” (2016)
programma: riqualificazione della zona “ex comparto Draco” a Brescia
superficie totale: 41 000 m2
superficie di progetto: 26 692 m2
superficie costruita: 12 000 m2
edificio 8: 3 206 m2 (38 appartamenti – 1 336 m2 parcheggi)
edificio 9: 10 243 m2 (116 appartamenti – 4 432 m2 parcheggi)
edificio 10: 6 178 m2 (71 appartamenti – 2 781 m2 parcheggi)
edificio 12: 1 537 m2 (16 appartamenti – 775 m2 parcheggi)
edificio 13: 4 546 m2 (51 appartamenti – 1 546 m2 parcheggi)
totale residenze: 292
committente: Regolo srl, Draco srl
Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia con
ingegneria strutturale: Ai Engineering srl
ingegneria impiantistica e ambientale: Ai Engineering srl
impresa: Costruzioni Sandrini srl
fotografia: ©E.Caviola, ©L.Boegly
libro: “Life. Abitare tra intimità e collettività”
”Crediamo in una città sentimentale che si traduce con una idea del vivere e dell’abitare sempre sospesa tra intimità e collettività.“
Gli edifici formano e segnano i bordi della zona in relazione al suo contesto e ne definiscono il vuoto verde centrale. Il parco urbano è organizzato in tre aree tematiche, un parco alberato, un parco giochi e il parco acquatico. Le tre aree sono caratterizzate da essenze, prati e alberi. Il percorso veicolare sarà più vicino al perimetro in modo da fornire la massima continuità all’interno del parco pubblico e lo spazio pedonale.
• VIDEO PROGETTO:
> Alfonso Femia con 5+1AA, oggi AF517 per l’area “ex comparto Milano”
• VIDEO PROGETTO:
> Alfonso Femia con 5+1AA, oggi AF517 per l’area “ex comparto Milano”