












Santo Stefano Ventotene (Roma), Italia
2021programma: Sviluppo, recupero e rifunzionalizzazione ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano Ventotene
> superficie totale: 28000 m2
> superficie costruita: 13500 m2
committente: INVITALIA
progetto: Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia con
restauro, ristrutturazione, riqualificazione di edifici esistenti: OD’A officina di architettura
paesaggio: Michelangelo Pugliese
impiantistica, strutture, energia e aspetti ambientali: BMS Progetti
aree esterne a parco, aree agricole e colture: Luca Caselli
infrastrutture di attracco e di risalita: RINA
progettazione museografica e degli allestimenti museali: Ducks Scéno
arte: Didier Faustino
geologo: Gaetano Ciccarelli
immagini: ©Atelier(s) Alfonso Femia & Diorama
Santo Stefano è una risorsa per il Sistema Mediterraneo.” AF
MEMORIA ESPERIENZA SPAZIO TEMPO
un paesaggio in quattro dimensioni
Arcipelago di isole, isola nell’isola.
Santo Stefano é parte di una sequenza che racconta in maniera poetica e mitologica oltre che reale e potente, la natura del nostro mediterraneo, le sue origini vulcaniche. Nei tempi successivi e come ogni comunità, ogni isola passa il testimone all’altra, come luogo di scoperta e racconto, la mette in scena, la porta con sé, la tiene nell’immaginario non appena questa scompare dallo sguardo di chi la vive, l’attraversa, la incontra.
Dimensione e materia conferiscono inoltre a Santo Stefano la natura di “scoglio”, e ogni scoglio è solido, impervio, accogliente, ripara e isola, crea vita, alcune volte in maniera celata, e ad esso occorre dedicare tempo, non avere impazienza.
Santo Stefano ci educa alla vita.” AF
Alfonso Femia