

















Venezia (Italia)
2021 – in corso
programma: Nuovo terminal crociere e aree limitrofe, Canale Nord, Porto Marghera a Venezia
superficie area: 128.000 m2
superficie terminal: 14.000 m2
cliente: Autorità di sistema portuale del mare adriatico settentrionale porti di Venezia e Chioggia
progetto: Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia con
ingegneria (Integrazione delle Prestazioni Specialistiche, Geologia, Geotecnica, Analisi di mercato, Simulazioni di manovra, Studio del Traffico, Strutture, Impiantistica, Viabilità e parcheggi, Sostenibilità ed efficienza energetica,
Coordinamento Sicurezza, Safety e Security, Prove geotecniche di Laboratorio): RINA Consulting
ingegneria (Caratterizzazione ambientale sedimenti, Progettazione dragaggio, Idrologia, Idraulica e studi meteomarini): Studio Rinaldo
Caratterizzazione ambientale suolo e sottosuolo, progetto di bonifica e/o messa in sicurezza: HMR Ambiente
Studi ambientali (Studio Preliminare Ambientale, VINCA) e Piano di Monitoraggio: Agriteco
Relazione Archeologica: SEMPER
Analisi ambientali di Laboratorio: Siram Veolia Water
BIM livello 2
immagini: ©Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia & Diorama
In primis la riduzione del consumo del suolo e incremento della superficie permeabile.
Il progetto propone la creazione di un volume su due piani dedicato al Nuovo Terminal che si struttura perpendicolarmente e in posizione baricentrica alla banchina di attracco nel canale Nord.
La localizzazione del Terminal definisce cosi gli ambiti di progetto: Il parco della Darsena, l’area parcheggi esterna, il parcheggio coperto polifunzionale con servizi e funzioni aperte al pubblico, il Parco connesso e l’area della Banchina.
Il “Parco della Darsena” aperto verso la laguna diventa il luogo di arrivo del percorso ciclo-pedonale del futuro assetto di spazio pubblico del Canale Brentella che scende da nord collegando il grande polo verde, culturale e ricreativo del Parco di San Giuliano e del Forte Marghera con la nuova area di progetto rivitalizzando attraverso un “filamento verde” l’area del Vega, della Darsena e della futura area di sviluppo del Pili.
Il verde del Parco attraversa il Terminal per ritrovarsi sul lato opposto dove troverranno posto i parcheggi dedicati agli autobus, taxi e area kiss&ride.
L’accesso dei passeggeri alle navi avviene in uscita dalla testata del Terminal attraverso un percorso sopraelevato parallelo alla nuova banchina. Alla quota zero invece l’area Ë dedicata alla movimentazione delle merci, bagagli e approviggionamento delle navi.
Un parcheggio coperto per circa 1000 auto su tre livelli completa l’intervento. A questo si aggiunge un livello ulteriore per spazi di ristorazione, leisure, terrazze e aree sportive in copertura e spazi commerciali. Questi spazi saranno accessibili a tutti e saranno l’occasione di nuovi spazi di incontro per un’appropriazione dei luoghi e rafforzamento del rapporto città-porto.
Il progetto vuole costruire una nuova identità atraverso uno sviluppo progressivo, evolutivo, ciclico e sostenibile sotto gli aspetti economico, sociale e ambientale.
Il recupero e la valorizzazione di parte del patrimonio industriale Ë volto all’inclusione dei manufatti in un nuovo ciclo di vita. Il carroponte, la vasca di raccolta dell’acqua al centro dell’area, i silos diventeranno parte integrante del nuovo paesaggio diventandone elementi strutturanti e funzionali (riverse d’acqua per irrigazione, antincendio..).