news

"Calabria straordinaria. Il futuro del turismo"
Ieri a Catanzaro Alfonso Femia partecipa alla giornata organizzata dalla Regione, presiedendo uno dei sei tavoli di lavoro con un intervento dal titolo "La Biennale dello Stretto: un nuovo capitolo culturale, orientato a diventare legacy, risorsa economica e sociale per il territorio calabrese."
All'evento hanno partecipato Anna Lia Paravati, Presidente delegazione FAI Calabria, Antonella Salatino, Componente Consulta regionale per i Beni Ecclesiastici, Paolo Verri, Manager culturale ed esperto in rigenerazione urbana, Filippo Demma, Direttore del Parco Archeologico di Sibari e, ad interim, della Direzione Regionale Musei Mic Calabria; Silvio Greco, biologo, dirigente di Ricerca Stazione Zoologica Anton Dohrn; Ursula Basta, Direttore Ass. Fili Meridiani; Luigia Granata, designer identitaria; Giovanni Aramini, dirigente del Settore Parchi e Aree Naturali della Regione Calabria; Florindo Rubbettino, CEO Rubbettino Editore e presidente Associazione Sudheritage.
I lavori si sono focalizzati sul turismo come chiave fondamentale per lo sviluppo economico e territoriale. Presenti il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto e il Dirigente Gen. Dipartimento Prog. Naz. e Com. Regione Calabria, Paolo Praticò.