
news
SCENARI IMMOBILIARI “UNA NUOVA MILANO”Milano: la radice profonda del cambiamento non si origina dalla crisi pandemica, ma da domande inascoltate e disattese per decenni.
Oggi possiamo mettere a sistema le riflessioni dell'ultimo anno, gestendo la transizione e orientando il progetto urbano verso il potenziamento degli spazi pubblici, lavorando sui basamenti delle case, re-interpretando la scuola come oratorio laico e da qui spingendo l’espansione a scale via via crescenti, ma tutte a misura d'uomo.
Rileggendo la città in chiave intergenerazionale perché la qualità urbana e l’integrazione sociale sono nuove leve immobiliari che si aggiungono a quelle di mercato.
Vivendo i luoghi del lavoro come strumenti flessibili. Allineando la qualità del centro a quella dei poli-centri.
Creando le condizioni migliori per i residenti e per i city user.
Questa è la Milano del prossimo futuro, attuabile solo attraverso il dialogo e la contaminazione tra sociale e immobiliare: questa mattina “Una Nuova Milano” in Fondazione Feltrinelli.