
news
500×100 Talkcity con Hoperaperta, Genova"La cultura, in tutte le sue forme, influenza i comportamenti delle persone, dei cittadini. L’integrazione dell’arte nell’ambiente urbano è un’azione necessaria per creare relazione tra le persone e i luoghi in cui vivono, lavorano e trascorrono il loro tempo libero. In questa lettura, l’arte diventa fattore fondamentale per la crescita della città."
Questa la sintesi di Marco Bucci, sindaco di Genova che ha partecipato all’evento dibattito di ieri al Lifestyle Store Via Garibaldi 12, sul tema “ Arte e Città”. L’evento è stato organizzato da 500x100 - piattaforma di dialogo, ideata da Alfonso Femia, Marco Predari, Giorgio Tartaro - gemellata per questa occasione con Hoperaperta, progetto culturale condiviso da architetti, designer, artisti e curatori, e fondata da Patrizia Catalano e Maurizio Barberis.
All’incontro hanno partecipato Lorenzo Bagnara, storico dell’arte, che ha ospitato l’evento nel Concept Life Store Via Garibaldi 12 di Genova, Patrizia Catalano, giornalista, Francesco Berti Riboli, medico, proprietario di Villa Montallegro a Genova, sostenitore di progetti culturali e artistici, Massimo Negri, docente di museologia a Padova, Danilo Trogu, artista ceramista, Riccardo Sirotti, architetto, Luca Violo, media and communication per Wannenes Genova, Simonetta Cenci, assessore all’urbanistica di Genova, Riccardo Miselli, presidente OAPPC Genova. I lavori sono stati coordinati da Alfonso Femia e Giorgio Tartaro.
Nel corso del dibattito sono stati analizzati tutti i punti di interazione tra arte e città: le collezioni private, i musei, lo spazio urbano come potenziale museo a cielo aperto, le installazioni, l’arte come attrazione turistica, il classico, il moderno, il contemporaneo e il design, l’arte come connettivo nei progetti di rigenerazione urbana. L’esperienza genovese, città che sta conoscendo un momento particolarmente fecondo di progetti avviati, in progress e completati, ha offerto esempi concreti di come l’arte contribuisca alla rivitalizzazione urbana.