press review

L’8 aprile scorso è stata affidato il cantiere del Parco Lineare di Trieste al raggruppamento di imprese guidato dal Consorzio CNS.
Il progetto firmato da Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia con Michelangelo Pugliese e Giovanni Damiani restituisce una visione all’avanguardia dello spazio pubblico urbano.
Il tracciato del parco seguirà le tracce storiche dei binari e degli scartamenti, innestando piazze, percorsi vita, aree di raffrescamento naturale con canali correnti tra due laghetti, pause e pista ciclopedonale nell’estensione di 3 chilometri.
Il rispetto per il luogo e la sua memoria e una visione paesaggistica che riconnette la funzione sociale aggregativa a quella urbana: questo è il cuore del progetto. Le connessioni blu e verdi, un attento studio della biodiversità garantiscono sostenibilità ed eco-coerenza.
La visione illuminata del sindaco, Roberto Dipiazza, rappresenta un contributo fondamentale per lo sviluppo del progetto.
La trasformazione urbana orientata a visione strategica dello spazio pubblico e del rapporto città territorio è peculiare approccio di Atelier(s) Alfonso Femia che opera a scale e in geografie molto diverse, attribuendo alla parola rigenerazione un reale significato progettuale, come per la riqualificazione del lungomare a Palmi, dell’area Falcata a Messina, della cittadella di Livorno, della rigenerazione territoriale di Passo Gardena.