news

LA BIENNALE DELLO STRETTO 2024 / COMING SOON

Quante visioni distopiche ha offerto la letteratura, l’arte, il cinema sulle città del futuro? Quanti scenari, futuribili e lontani, sono già oggi o prossimamente realtà? Le città del futuro, come saranno veramente, con l’acqua in primo piano – e la cronaca quotidiana duramente ne testimonia l’emergenza – e i fondamentali del vivere - abitare, salute, mobilità, scuola, cultura – saranno oggetto di narrazione, dibattito, progettualità alla seconda edizione della Biennale dello Stretto.

Dal 18 settembre al 14 dicembre, mostra-esposizione di progetti internazionali, dibattiti e approfondimenti con ospiti autorevoli, tra Calabria e Sicilia. Insieme ai direttori Mariangela Cama, Alfonso Femia, Francesca Moraci e ai curatori Arianna Azzellino, Luisa Bravo, Stefano Capolongo, Giulio De Carli, Gaetano Di Gesu, Alessandra Ferrari, Luciano Galimberti, Marirosa Iannelli, Annalisa Metta, Mauro Francesco Minervino, Luca Molinari, Giovanni Multari, Rosaria Ester Musumeci, Orizzontale, Federico Parolotto, Angela Pellicanò, Gaia Sgaramella, Francesco Scullica, Giuseppe Smorto.

“Un’occasione per riflettere, per mettere a sistema progetti e programmi virtuosi, per immaginare città accoglienti, capaci di condividere, in tutti i sensi, le differenze tra le persone”.
Mariangela Cama, Alfonso Femia, Francesca Moraci

"I luoghi dello Stretto" ©Marco Introini ©500x100