video
©FINSA
©FINSA
11 Novembre 2020
In occasione di Encuentros by Finsa 2020, Alfonso Femia dialoga con Giorgio Tartaro su un utilizzo sapiente ma non esclusivo della materia legno.
©ILS Scientific School
Università degli Studi di Sassari
©ILS Scientific School
27 ottobre 2020
La lezione di Alfonso Femia all’interno del ciclo “Paesaggi dell’apprendimento”, organizzato dal Laboratorio di ricerca Ecourbanlab nell’ambito del corso di progettazione architettonica del blocco Progetto Urbano del 1 anno Magistrale in Architettura e delle attività del PRIN dal titolo PROSE (Prototypes of Schools to be lived).
Responsabile scientifico: Massimo Faiferri
Cura e organizzazione: Francesca Arras, Samanta Bartocci, Lino Cabras, Rosa Manca, Laura Pujia, Fabrizio Pusceddu
©ILS Scientific School
27 ottobre 2020
La lezione di Alfonso Femia all’interno del ciclo “Paesaggi dell’apprendimento”, organizzato dal Laboratorio di ricerca Ecourbanlab nell’ambito del corso di progettazione architettonica del blocco Progetto Urbano del 1 anno Magistrale in Architettura e delle attività del PRIN dal titolo PROSE (Prototypes of Schools to be lived).
Responsabile scientifico: Massimo Faiferri
Cura e organizzazione: Francesca Arras, Samanta Bartocci, Lino Cabras, Rosa Manca, Laura Pujia, Fabrizio Pusceddu
©Lenovo Italia / Corriere Innovazione
Milano
©Lenovo Italia / Corriere Innovazione
22 Ottobre 2020
Alfonso Femia intervistato dalla giornalista Elena Papa insieme a Massimo Roj sul cambiamento delle città, del benessere e le innovazioni che stanno sensibilmente cambiando i nostri stili di vita e modalità abitative.
©Lenovo Italia / Corriere Innovazione
22 Ottobre 2020
Alfonso Femia intervistato dalla giornalista Elena Papa insieme a Massimo Roj sul cambiamento delle città, del benessere e le innovazioni che stanno sensibilmente cambiando i nostri stili di vita e modalità abitative.
©Open House Roma
Roma
©Open House Roma
21 Ottobre 2020
Alfonso Femia presenta Orizzonte Europa, la sede romana di BNL-BNP Paribas, insieme a Antonio Marino (direttore Immobiliare BNL) e Paolo Mantero (progettista interni).
Una diretta multimediale ed interattiva alla scoperta di questo nuovo landmark della Capitale che ha segnato importanti traguardi qualitativi per la sua intrinseca sostenibilità.
A condurre l’evento online l’architetto Gianni Terenzi.
©Open House Roma
21 Ottobre 2020
Alfonso Femia presenta Orizzonte Europa, la sede romana di BNL-BNP Paribas, insieme a Antonio Marino (direttore Immobiliare BNL) e Paolo Mantero (progettista interni).
Una diretta multimediale ed interattiva alla scoperta di questo nuovo landmark della Capitale che ha segnato importanti traguardi qualitativi per la sua intrinseca sostenibilità.
A condurre l’evento online l’architetto Gianni Terenzi.
©Corradi Outdoor Living
Venezia
©Corradi Outdoor Living
Settembre 2020
Giorgio Tartaro intervista Alfonso Femia durante la 77a edizione della Mostra del Cinema di Venezia approfondendo il tema del ritorno all’equilibrio tra natura e artificio, tra interno ed esterno e quindi tra dimensione privata e pubblica.
©Corradi Outdoor Living
Settembre 2020
Giorgio Tartaro intervista Alfonso Femia durante la 77a edizione della Mostra del Cinema di Venezia approfondendo il tema del ritorno all’equilibrio tra natura e artificio, tra interno ed esterno e quindi tra dimensione privata e pubblica.
©The Plan
Genova
©The Plan
Aprile 2020
Il contributo di Alfonso Femia per l’iniziativa “The new tomorrow – Living and working after Covid-19” di The Plan.
“Dovremmo preoccuparci soprattutto dell’aspetto psicologico, ognuno di noi non si sentirà libero come prima se non ci saranno degli elementi che garantiranno questa libertà. E non saranno dispositivi ma sarà un modo nuovo di sentirci vicini al territorio.” AF
©The Plan
Aprile 2020
Il contributo di Alfonso Femia per l’iniziativa “The new tomorrow – Living and working after Covid-19” di The Plan.
“Dovremmo preoccuparci soprattutto dell’aspetto psicologico, ognuno di noi non si sentirà libero come prima se non ci saranno degli elementi che garantiranno questa libertà. E non saranno dispositivi ma sarà un modo nuovo di sentirci vicini al territorio.” AF
©3F Filippi, Metodo Studio, Massimo Spada, Andrea Fiumana
©3F Filippi, Metodo Studio, Massimo Spada, Andrea Fiumana
2020
L’intervista sul corpo illuminante “Trittico” disegnato da Alfonso Femia / AF*Design per 3F Filippi .
“Per noi immaginare la luce significa far uscire, o far emergere, il valore tecnologico che ogni prodotto produce dal punto di vista della sua evoluzione nel tempo, ma allo stesso tempo significa raccontare la modalità con cui oggi vogliamo vivere questi spazi.” AF
2020
L’intervista sul corpo illuminante “Trittico” disegnato da Alfonso Femia / AF*Design per 3F Filippi .
“Per noi immaginare la luce significa far uscire, o far emergere, il valore tecnologico che ogni prodotto produce dal punto di vista della sua evoluzione nel tempo, ma allo stesso tempo significa raccontare la modalità con cui oggi vogliamo vivere questi spazi.” AF
©500x100
Arcore, Italia
©500×100
2018
Alfonso Femia accompagna 500×100 all’interno della meravigliosa Villa Borromeo d’Adda, offrendoci uno sguardo sugli interventi di recupero.
Un progetto, una stratificazione di storie, che si racconta attraverso soluzioni di dialogo e contaminazione tra passato e presente.
©500×100
2018
Alfonso Femia accompagna 500×100 all’interno della meravigliosa Villa Borromeo d’Adda, offrendoci uno sguardo sugli interventi di recupero.
Un progetto, una stratificazione di storie, che si racconta attraverso soluzioni di dialogo e contaminazione tra passato e presente.
©Inside The Whale AF517
Capannuccia, Bagno a Ripoli (FI)
©Inside The Whale AF517
2017
Atelier(s) Alfonso Femia presenta il progetto sviluppato per il nuovo polo di eccellenza a Firenze – per il concorso indetto da Fendi – che mette in mostra le idee fondative dell’Atelier(s): la responsabilità nel rapporto tra territorio, ambiente, spazi del lavoro e della produzione. La luce, la materia, la dimensione umana.
Il progetto si costruisce per sequenze visive, di percorso, di spazi. Ogni area, dal parcheggio allo spazio polifunzionale, ha un suo rapporto specifico con la natura, creando un mondo sospeso tra le sezioni del terreno e i volumi che si adagiano e affiorano dallo stesso.
“Esistono dei luoghi che ti indirizzano lo sguardo, ti guidano nella ricerca di linee, tracce presenti, celate o affioranti, nascoste o parzialmente evidenti.” AF
Un progetto di Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia con Metrogramma, Michelangelo Pugliese, FOR Engineering Architecture, BMS Progetti srl, Franck Bouttè consultants.
©Inside The Whale AF517
2017
Atelier(s) Alfonso Femia presenta il progetto sviluppato per il nuovo polo di eccellenza a Firenze – per il concorso indetto da Fendi – che mette in mostra le idee fondative dell’Atelier(s): la responsabilità nel rapporto tra territorio, ambiente, spazi del lavoro e della produzione. La luce, la materia, la dimensione umana.
Il progetto si costruisce per sequenze visive, di percorso, di spazi. Ogni area, dal parcheggio allo spazio polifunzionale, ha un suo rapporto specifico con la natura, creando un mondo sospeso tra le sezioni del terreno e i volumi che si adagiano e affiorano dallo stesso.
“Esistono dei luoghi che ti indirizzano lo sguardo, ti guidano nella ricerca di linee, tracce presenti, celate o affioranti, nascoste o parzialmente evidenti.” AF
Un progetto di Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia con Metrogramma, Michelangelo Pugliese, FOR Engineering Architecture, BMS Progetti srl, Franck Bouttè consultants.