








Ospitaletto (BS), Italia
2017
programma: Studio di fattibilità per la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport (e di un grande parco pubblico extraurbano sovracomunale)
superficie palazzetto: 7 400 m2
committente: Comune di Ospitaletto
progetto: Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia
immagini: ©Atelier(s) Alfonso Femia
Siamo di fronte a un ambito urbano caratterizzato da una serie di attrezzature sportive (piscine, complessi sportivi per il calcio e il tennis).
La grande e lenta rampa che porta al tetto praticabile dell’edificio è una « promenade » che si inserisce in un sistema pedonale che connette le due aree di progetto e la città.
Il tema di appartenenza è legato alla natura, e all’immaginario del bosco, della foresta, composta da pilastri in legno che reggono la copertura, e della radura al suo interno, il campo sportivo.
L’edificio si svilupperà su tre piani: al piano terra gli ambienti più pubblici (accoglienza, sala d’attesa, area ticket e blocco ristoro), al primo piano gli uffici e un museo dello sport, al secondo piano una terrazza a cielo aperto ad uso sia del palazzetto che del parco quando il primo è chiuso.
Gli spogliatoi degli atleti e dell’arbitro, i servizi igienici per il pubblico, i locali tecnici ed il pronto soccorso si trovano sotto le tribune e sono dotati di ingressi direttamente dall’esterno a nord.
Intorno all’edificio il peristilio/copertura crea un porticato che come una foresta accoglie il pubblico verso il campo interno.