Atelier(s) Alfonso Femia AF517

“All’improvviso, l’aria attorno prese a vibrare, fremendo, per così dire, come su di una piastra di ferro rovente. Sotto quell’atmosfera ondulata e increspata, sotto un sottile strato d’acqua, nuotavano le balene. I primi segni visibili della loro presenza, gli sfiati di vapore che esse emanavano, parevano le loro staffette distaccate, i loro battistrada volanti”.

Herman Melville, Moby Dick 1851

  • it
  • fr
  • en
  • news
  • Journey AF
  • inside the whale af517*
  • journal
  • books
  • video
  • press
  • contact
  • projects
  • design id sp
  • SELECTED
  • IN CORSO
  • REALIZZATI
  • diaporama
  • it
  • fr
  • en
  • news
  • Journey AF
  • inside the whale af517*
  • journal
  • books
  • video
  • press
  • contact
PROJECTS
  • cultura
  • edifici pubblici
  • musei
  • educazione
  • residenze
  • case
  • direzionale
  • sport, retail & hotel
  • città e paesaggio
  • masterplan
DESIGN ID SP
  • interior design
  • product design
  • AF*DESIGN
  • 7.27 the moon codex
  • cubo magico 240
  • space planning
  • projects
  • design id sp
  • SELECTED
  • IN CORSO
  • REALIZZATI
  • diaporama

Palazzetto dello sport

Ospitaletto, Italia

OMFPSsport, retail & hotel
INFO
LARGESMALL
Palazzetto dello sport
Ospitaletto (BS), Italia
2017

programma: Studio di fattibilità per la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport (e di un grande parco pubblico extraurbano sovracomunale)
superficie palazzetto: 7 400 m2
committente: Comune di Ospitaletto
progetto: Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia
immagini: ©Atelier(s) Alfonso Femia
“Il tema di appartenenza è legato alla natura, e all’immaginario del bosco, della foresta, composta da pilastri in legno che reggono la copertura, e della radura al suo interno, il campo sportivo.” AF
Il palazzetto dello sport si pone rispetto al sistema urbano in termini di dialogo e completamento.
Siamo di fronte a un ambito urbano caratterizzato da una serie di attrezzature sportive (piscine, complessi sportivi per il calcio e il tennis).

La grande e lenta rampa che porta al tetto praticabile dell’edificio è una « promenade » che si inserisce in un sistema pedonale che connette le due aree di progetto e la città.
Il tema di appartenenza è legato alla natura, e all’immaginario del bosco, della foresta, composta da pilastri in legno che reggono la copertura, e della radura al suo interno, il campo sportivo.

L’edificio si svilupperà su tre piani: al piano terra gli ambienti più pubblici (accoglienza, sala d’attesa, area ticket e blocco ristoro), al primo piano gli uffici e un museo dello sport, al secondo piano una terrazza a cielo aperto ad uso sia del palazzetto che del parco quando il primo è chiuso.
Gli spogliatoi degli atleti e dell’arbitro, i servizi igienici per il pubblico, i locali tecnici ed il pronto soccorso si trovano sotto le tribune e sono dotati di ingressi direttamente dall’esterno a nord.
Intorno all’edificio il peristilio/copertura crea un porticato che come una foresta accoglie il pubblico verso il campo interno.

aree sportive  città  dialogo  Italia  Ospitaletto  paesaggio  palazzetto dello sport  parco  parco pubblico  spogliatoi  sport  territorio  tribune
© 2021 AF / AF517 - All rights reserved
Alfonso Femia and AF517 are Trademarks registered in Italy and other countries
* la 5+1AA srl ha cambiato la sua denominazione in Atelier(s) Alfonso Femia / AF517 srl.
webdesign: AF517 | Natalee C. Rojo | Michela Lucariello | Enrico Martino | Sergio Tani
Icons by Shmidt Sergey from the Noun Project
Photos by Stefano Anzini, Luc Boegly, Ernesta Caviola, Oskar DaRiz, Giuseppe Maritati
Privacy Policy