
















Helsinki (Finlandia)
Concorso Internazionale 2014
programma: Progetto per il nuovo Guggenheim Museum presso l’area del porto di Helsinki ex Kanava Terminal Building
superficie: 12.100 m2
cliente: Guggenheim Foundation
progetto: Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia
immagini: ©Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia
La sequenza degli spazi è organizzata attorno allo spazio espositivo centrale dello Ziggurat e al volume rettangolare. L’esperienza del visitatore sarà al centro della strategia ambientale. Grazie al controllo accurato della luce naturale, il microclima esterno rifletterà sia la durezza dell’ambiente che la risposta passiva dell’edificio alle condizioni invernali estreme di Helsinki.”
L’ANIMA. LA VERITÀ È LA CITTÀ. PAESAGGIO URBANO
Attraverso il tempo, la stratificazione e gli usi, la città è composta da luoghi e pratiche uniti da un filo invisibile che definisce relazioni e linee di movimento. Il nuovo Guggenheim diventa uno dei punti di questa sequenza di luoghi, punto di convergenza nella nuova area urbana, collegando il porto al centro storico e al suo contesto pubblico.
Il desiderio di creare un nuovo spazio urbano porta il progetto a modellare i suoi confini con il proprio contesto e a rispondere alla specificità di queste realtà:
• La nuova piazza urbana come il pezzo mancante tra Eteläranta Street, l’Antico Mercato Coperto e la Piazza del Mercato.
• Il lungomare come parte del nuovo percorso ciclo-pedonale che va dal centro storico e dal porto antico al ponte pedonale del terminal Olympia.
• L’accesso alla zona di sosta da Eteläranta crea un muro tecnico.
• Il parco Tähtitorninvuori si integra nel nuovo paesaggio tramite il percorso pedonale sopra Eteläranta Street.