Atelier(s) Alfonso Femia AF517

“All’improvviso, l’aria attorno prese a vibrare, fremendo, per così dire, come su di una piastra di ferro rovente. Sotto quell’atmosfera ondulata e increspata, sotto un sottile strato d’acqua, nuotavano le balene. I primi segni visibili della loro presenza, gli sfiati di vapore che esse emanavano, parevano le loro staffette distaccate, i loro battistrada volanti”.

Herman Melville, Moby Dick 1851

  • it
  • fr
  • en
  • news
  • Journey AF
  • inside the whale af517*
  • journal
  • books
  • video
  • press
  • contact
  • projects
  • design id sp
  • SELECTED
  • IN CORSO
  • REALIZZATI
  • diaporama
  • it
  • fr
  • en
  • news
  • Journey AF
  • inside the whale af517*
  • journal
  • books
  • video
  • press
  • contact
PROJECTS
  • cultura
  • edifici pubblici
  • musei
  • educazione
  • residenze
  • case
  • direzionale
  • sport, retail & hotel
  • città e paesaggio
  • masterplan
DESIGN ID SP
  • interior design
  • product design
  • AF*DESIGN
  • 7.27 the moon codex
  • cubo magico 240
  • space planning
  • projects
  • design id sp
  • SELECTED
  • IN CORSO
  • REALIZZATI
  • diaporama

Nuovo complesso scolastico

Zugliano (VI)

ZSVeducazione
INFO
LARGESMALL
Nuovo complesso scolastico
Zugliano (VI)
2010-2013

Menzione Speciale al LIGNIUS Concorso Architettura Made in Italy (2017)

programma: progetto di una scuola elementare a Zugliano (Vicenza)
superficie totale: 3 500 m2 (di cui 1 000 m2 di corte interna)
committente: Comune di Zugliano
progetto: Alfonso Femia * con Diego Peruzzo, Sandro Cavalieri
ingegneria strutturale: IQuadro Ingegneria srl
ingegneria impiantistica e ambientale: Ai Engineering srl
modello in ceramica: Danilo Trogu
fotografia: ©E.Caviola
libro: “Una scuola per Zugliano”
“Una società che decide di agire e partecipare, inizia dalla costruzione delle scuole. Una comunità che crede nella scuola come principale edificio pubblico e di autorappresentazione è una comunità che dialoga con la Storia, con i sentimenti collettivi e con il futuro.” AF
Una società che decide di agire e partecipare, inizia dalla costruzione delle scuole. Una comunità che crede nella scuola come principale edificio pubblico e di autorappresentazione è una comunità che dialoga con la Storia, con i sentimenti collettivi e con il futuro.
Progettare, costruire una scuola è un evento pubblico.
Abbiamo perciò immaginato un edificio che fosse insieme rappresentativo, funzionale e riconoscibile; dotato di una capacità di dialogare con il territorio e il paesaggio, ma protetto e protettivo.
Il progetto nasce dagli elementi territoriali: la linea orizzontale del lotto, il suo verde, il profilo delle montagne, delle colline e il cielo.

Il tema del progetto è di dialogare con la natura, la realtà, allo scopo di costruire un edificio pubblico rappresentativo e funzionale, ovvero un impianto capace di dichiarare la sua appartenenza al contesto, rafforzandone le caratteristiche. L’identità.

A questo scopo, abbiamo ritenuto immaginare un edificio che fosse rappresentativo e funzionale insieme, riconoscibile e semplice, dotato di una capacità di dialogare con il territorio, il paesaggio, ma protetto e protettivo.

Il progetto nasce da due elementi territoriali:
– la linea orizzontale del lotto, la sua pulizia e “semplicità” (terreno libero da altri edifici, nessuna variazione di quota, semplicità di accesso)
– il profilo delle montagne e delle colline

Il tema del progetto è sfruttare queste condizioni allo scopo di costruire un edificio rappresentativo e funzionale, in termini di uso e di manutenzione.

La lettura della tradizione territoriale, e del tema di un edificio isolato di una certa dimensione, ci ha portato a immaginare di perseguire la via della semplicità geometrico/compositiva, che fosse capace di “costruirsi nel luogo e di costruire il luogo”, ovvero un impianto che fosse capace di dichiarare la sua appartenenza al contesto, rafforzandone le caratteristiche proprie.
Così, a livello planimetrico, si è deciso di unire questa spinta verso la semplicità compositiva ad una esigenza funzionale e sociale propria del tema della scuola (il cortile, lo spazio aperto protetto) e ad una tradizione storica (la corte palladiana, l’aia agricola, il cortile): un edificio a pianta quadrata con uno spazio interno, grande, simbolico ed espressivo.
La volontà di immaginare un dialogo con il profilo delle colline e delle Alpi, ci ha spinto a un’idea di profilo dell’edificio quasi a tenda, a piramide aperta, proprio in corrispondenza della corte interna. Così, il tetto dell’edificio, che all’esterno è l’elemento caratterizzante e riconoscibile della scuola, si alza, si apre e si separa in corrispondenza della corte stessa, allo scopo di rendere “visibile” la sua struttura, e dichiarare un “cuore pulsante”, gioioso, giocoso, colorato, allegro dell’edificio.

aule  cielo  colore  complesso scolastico  comunità  condivisione  copertura  corte interna  cultura  dialogo  educazione  identità  Italia  luce  nuovi edifici  paesaggio  palestra  pianta quadrata  piramide aperta  portico  profilo  scuola  scuola elementare  spazi verdi  territorio  tetto  uffici  vetro  Zugliano
© 2021 AF / AF517 - All rights reserved
Alfonso Femia and AF517 are Trademarks registered in Italy and other countries
* la 5+1AA srl ha cambiato la sua denominazione in Atelier(s) Alfonso Femia / AF517 srl.
webdesign: AF517 | Natalee C. Rojo | Michela Lucariello | Enrico Martino | Sergio Tani
Icons by Shmidt Sergey from the Noun Project
Photos by Stefano Anzini, Luc Boegly, Ernesta Caviola, Oskar DaRiz, Giuseppe Maritati
Privacy Policy